Sbocchi professionali
I curricula proposti dal Dotorato si segnalano per la stretta connessione che ne collega le rispettive specializzazioni scientifico-disciplinari. Tale connessione assicura una formazione che, oltre ad accompagnare giovani studiosi e studiose nell'ingresso nel mondo della ricerca accademica, prepara anche, per i settori indicati, alle specifiche professioni di ambito pubblico e privato di alta specializzazione, in cui la dimensione della ricerca si intreccia con quelle della creatività, della conservazione e promozione del patrimonio artistico-culturale, e dell'attività delle imprese legate al mondo della cultura e dello spettacolo.
Tra le principali figure professionali che possono uscire da questo percorso dottorale si segnalano:
- curatore di mostre ed esposizioni
- direttore, funzionario, conservatore di istituzioni museali
- esperto di comunicazione digitale del patrimonio artistico e culturale
- consulente per la gamification
- public historian in enti pubblici e imprese private
- editor e narrative designer nell'editoria ludica, analogica e digitale
- professionisti delle produzioni audiovisive, multimediali e dello spettacolo dal vivo